Per diventare una Guida o Accompagnatore Canyoning ENGC bisogna frequentare con successo un percorso formativo elaborato del Centro Nazionale Formazione Guide Canyoning (CNFGC) e ottenere l’Attestato di Qualità e Qualificazione professionale dei servizi.

Ci sono due principali modalità per ottenere l’attestato che possono differire in base ai titoli e alle esperienze possedute e certificabili:

  1. Ho dei titoli specifici oppure ho frequentato corsi equivalenti
  2. Non ho alcun titolo specifico

Caso 1 – Titoli o attestati equivalenti

In questo caso va fatta una semplice richiesta via e-mail a segreteria@engc.it oppure a formazione@engc.it allegando alla domanda tutti i documenti utili alla valutazione del singolo caso (titoli italiani o esteri, attestati di frequenza, dettagli del percorso professionale effettuato). Il CNFGC valuterà i documenti presentati e potrà riconoscere a suo insindacabile giudizio l’equivalente livello, ovvero chiederà una integrazione per raggiungere il livello di competenza desiderato. A seguito della valutazione della domanda, il candidato potrà richiedere l’iscrizione all’Ente per esercitare sotto le insegne ENGC.

Caso 2 – Nessun titolo specifico (o titoli non sufficienti)

In questo secondo caso ci sono una serie di passaggi da seguire:

  1. Chiedere la partecipazione alla selezione – Verifica delle Competenze VERC via e-mail a segreteria@engc.it (allegare alla richiesta un curriculum sportivo e professionale con indicazione di altri percorsi )
  2. In base all’esito della selezione e ai documenti presentati il CNFGC proporrà ai candidati un piano formativo personalizzato
  3. Una volta superate tutte le verifiche previste al termine di ogni modulo formativo previste dal Piano Formativo Personalizzato (PFP), è necessario ottenere l’abilitazione all’accompagnamento superando con giudizio positivo un periodo di tirocinio per poi ottenere l’Attestato relativo al livello conseguito.

Il percorso formativo ENGC prevede tre livelli di competenza, ognuno caratterizzato da un percorso formativo specifico e modulare (non si può diventare Guida Canyoning se prima non si è raggiunto il livello di Accompagnatore Canyoning). Il percorso è organizzato a moduli e livelli. 

Ogni livello è composto da diversi moduli (argomenti e lezioni teorico-pratiche) che attestano le competenze del professionista.

  1. Il primo livello è l’Accompagnatore Canyoning ENGC: ha acquisito le competenze per accompagnare professionalmente persone e gruppi in percorsi con difficoltà fino a V3A3II (vedi tabella difficoltà)
  2. Il secondo livello è la Guida Canyoning – Maestro di Torrentismo ENGC: ha acquisito le competenze per accompagnare professionalmente persone e gruppi in percorsi con qualsiasi livello di difficoltà e per svolgere corsi di canyoning sportivo
  3. Il terzo livello è il Formatore ENGC: ha acquisito le competenze per formare altri professionisti ed elaborare e mettere in pratica le linee guida del CNFGC.

Accompagnatore Canyoning (AC) e Guida Canyoning (GC) si riferiscono a nomenclature che attestano il livello di competenza acquisito dei singoli professionisti nell’ambito del percorso formativo ENGC.

Per frequentare il percorso formativo ENGC ci sono due pre-requisiti:

Si riassume sinteticamente la sequenza temporale per l’accesso al VerC.

Prima del Verc:

  1. Fare richiesta di associazione all’ENGC attraverso l’apposito modulo (puoi scaricare il modulo qui) e allegare alla richiesta il curriculum sportivo (puoi scaricare il modello di curriculum qui) per un’analisi gratuita del curriculum da parte del CNFGC
  2. Pagare la quota associativa. Per il pagamento è possibile utilizzare una delle modalità indicate qui di seguito:
    1. Bonifico bancario:

Intestazione: Ente Nazionale Guide Canyoning

IBAN: IT70P0200805129000106126060

Importo € 100,00

Causale: quota associativa 2022 nome e cognome del socio

  1. Paypal:

Link di pagamento: paypal.me/QA2022

Importo: € 103,58 (quota associativa + commissioni paypal)

Causale (messaggio): quota associativa 2022 nome e cognome del socio

  1. Stripe:

Link di pagamento: https://buy.stripe.com/14kg0Y4aPaPTbXGaEG

Importo: € 101,68 (quota associativa + commissioni stripe)

  1. Una volta effettuato il pagamento si prega di inviare contabile o conferma a segreteria@engc.it con i dati per la ricevuta (in caso di bonifico o paypal): nome, cognome, indirizzo, codice fiscale.
  2. Inviare a segreteria@engc.it 
    1. Certificato medico non agonistico o agonistico (si consiglia certificato medico agonistico oppure certificato medico non agonistico con ECG sotto sforzo)
    2. Copia della polizza di responsabilità civile annuale o temporanea
  3. Leggere con attenzione le istruzioni con il materiale tecnico da portare e i contenuti della valutazione

Durante il Verc:

  1. Presentarsi puntuali all’appuntamento
  2. Portare con se copia conforme all’originale del certificato medico e tutto il materiale necessario allo svolgimento delle prove

Nota: chi non è in regola con l’iscrizione all’ENGC o si presenta con materiale o documentazione mancante non potrà prendere parte al VerC

Il VerC è riservato ai soci ed è gratuito. Per partecipare bisogna prima associarsi (compilando una semplice domanda e pagando la quota associativa annuale) e poi prenotare il VerC in una delle date proposte.

Prima di associarsi, si consiglia di inviare il proprio curriculum torrentistico (insieme ad eventuale documentazione che certifichi titoli e attestati) a segreteria@engc.it. Il CNFGC provvederà a fare un’analisi gratuita del curriculum e indicherà il percorso migliore per portare a termine il processo di iscrizione.

Dipende da quale livello si vuole ottenere e da esperienza e titoli già posseduti all’atto della domanda da parte dei candidati.

Proviamo a fare degli esempi. Una persona decide di acquisire il livello di Accompagnatore Canyoning ENGC. Sono possibili diversi scenari.

Caso 1

All’atto della domanda il/la Candidato/a presenta documenti che attestano il possesso di un titolo valido all’interno della Comunità Europea e in linea con i contenuti relativi all’AC proposti da ENGC.

Non è necessaria ulteriore formazione. Il/la Candidato/a dovrà versare solo l’iscrizione all’ENGC (€ 100 annui)

Caso 2

Il/la Candidato/a è un/a torrentista sportivo/a da poco tempo con esperienza molto limitata. A seguito della domanda, fa le prove di selezione con cui gli/le vengono assegnate il numero massimo di ore per diventare AC.

In questo caso la spesa complessiva sarà approssimativamente di € 2.500, oltre alle spese di affiliazione all’Ente. Il costo orario della formazione è di € 8,38 (impossibile spendere di meno per un percorso professionale di questo livello!)

Caso 3

Il/la Candidato/a è un/a torrentista sportivo/a con precedente elevata esperienza e un curriculum importante. A seguito della domanda, fa le prove di selezione con cui acquisisce il numero massimo di crediti.

In questo caso il CNFGC proporrà un percorso formativo personalizzato per ottenere i crediti mancanti. La spesa complessiva sarà approssimativamente tra € 1.300 e 1.600, oltre alle spese di affiliazione all’Ente.

Il percorso per raggiungere il livello di Accompagnatore Canyoning prevede 6 moduli formativi e 4 esami. Il VerC è il momento in cui si verificano le reali competenze dei candidati in base alle quali il CNFGC propone al candidato il piano formativo personalizzato.

I risultati del VerC prevedono una riduzione sul numero di giornate di formazione previste per i soli moduli formativi MF-1 e MF-2; gli altri moduli andranno frequentati nella loro integrità, a meno che non si abbiano specifiche competenze certificate (ad esempio, un commercialista potrà evitare l’unità didattica relativa al fisco). Gli esami rimangono obbligatori sempre e per tutti.

CODICEARGOMENTIDURATA MINIMADURATA MASSIMA
MF-1Perfezionamento tecnico base1 giorno6 giorni
E1-AVerifica modulo formativo MF-11 giorno1 giorno
MF-2Prevenzione, assistenza e soccorso base1 giorno4 giorni
E2-AVerifica modulo formativo MF-21 giorno1 giorno
MF-3Accompagnamento base4 giorni5 giorni
E3-AVerifica moduol formativo MF-31 giorno1 giorno
MF-4Deontologia, legale e fisco6 ore6 ore
MF-5Comunicazione efficace1 giorno1 giorno
MF-6Tirocinio professionalizzante3 giorni15 giorni
E4-AAbilitazione professionale1 giorno1 giorno
Per una corretta visualizzazione su smartphone usa lo scorrimento orizzontale delle colonne

Praticamente per ottenere il livello di Accompagnatore Canyoning sono necessari da un minimo di 17 giorni a un massimo di 30 giorni di formazione.

Per ottenere il livello di Guida Canyoning, è necessario frequentare altri 7 moduli formativi ed altri 5 esami secondo lo schema seguente:

CODICEARGOMENTIDURATA MINIMADURATA MASSIMA
MF-7Perfezionamento tecnico avanzato8 giorni8 giorni
E1-GVerifica modulo formativo MF-71 giorno1 giorno
MF-8Assistenza e soccorso avanzato6 giorni6 giorni
E2-GVerifica modulo formativo MF-81 giorno1 giorno
MF-9Marketing12 ore12 ore
MF-10Risorse umane12 ore12 ore
MF-11Progetto professionale19 giorn119 giorni
E3-GVerifica modulo formativo MF-114 ore4 ore
MF-12Insegnamento5 giorni5 giorni
E4-GVerifica modulo formativo MF-121 giorno1 giorno
MF-13Accompagnamento grandi percorsi12 giorni12 giorni
E5-GVerifica modulo formativo MF-121 giorno1 giorno
Per una corretta visualizzazione su smartphone usa lo scorrimento orizzontale delle colonne

In pratica, per ottenere il livello di Guida Canyoning sono necessari un minimo di 75 giorni ed un massimo di 88 giorni, esattamente 58 giorni di formazione in più rispetto a quelli necessari per ottenere il livello di Accompagnatore Canyoning. 

L’unica deroga possibile è la presentazione di un curriculum che certifichi che si possiedono specifiche competenze relative ai moduli dal 7 al 13, rimanendo tuttavia obbligatori gli esami.

L’unico caso in cui potrebbe non essere necessario l’esame è il possesso di un titolo o documentazione che faccia emergere in maniera chiara una sovrapposizione tra il percorso professionale ENGC con quello seguito dal candidato, per cui va richiesta equivalenza.

Una volta completato con successo il percorso professionale, viene rilasciato un Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi ai sensi della legge 4/2013 e relativo al livello di competenza raggiunto.

Sì, attraverso un sistema di crediti. All’interno di ENGC è stato creato un sistema che favorisce la formazione continua. Ogni anno viene fatto un conteggio dei crediti e vengono suggerite delle iniziative di formazione. Durante l’anno il CNFGC organizza, inoltre, sessioni e iniziative di formazione che contribuiscono all’aggiornamento delle competenze delle guide.

Ci sono dei titoli o degli acronimi che vengono spesso usati o associati al nome di alcuni professionisti. Vediamo cosa significano:

DEJEPS: Diplôme d’État de la Jeunesse, de l’Éducation Populaire et du Sport; è il Diploma di Stato Francese, titolo che viene assegnato in via esclusiva alle persone che hanno superato con successo tutti gli esami del percorso formativo (circa 1.100 ore complessive) previsto dalla legislazione francese per diventare Guida Canyoning. Oltre al diploma, è necessario ottenere una carta professionale che va rinnovata ogni 6 anni dopo alcune giornate di formazione e di aggiornamento.

CREPS: Centre De Ressources, D’expertise Et De Performance Sportives; è il Centro ministeriale francese che eroga la formazione delle guide e che autorizza al rilascio dei Diplomi e delle Carte Professionali.

ENGC: Ente Nazionale Guide Canyoning; Associazione Professionale che rappresenta e forma i professionisti ENGC in Italia.

CNFGC: Centro Nazionale Formazione Guide Canyoning; è l’organo didattico dell’ENGC, stabilisce le linee guida della formazione, la metodologia didattica e l’organismo che eroga effettivamente la formazione all’interno dell’ENGC.

AC: Accompagnatore Canyoning; è il primo livello raggiungibile all’interno dell’ENGC dopo aver superato il relativo percorso professionale e individua quel professionista che è in grado di svolgere la professione in percorsi con difficoltà fino a V3A3II (vedi tabella difficoltà ⇒ link a tabella)

GC: Guida Canyoning; è il secondo livello raggiungibile all’interno dell’ENGC dopo aver superato il relativo percorso professionale e individua quel professionista che è in grado di svolgere la professione in percorsi di qualsiasi difficoltà e che può erogare corsi di torrentismo sportivo.

I percorsi formativi permettono di acquisire le competenze relative a tre livelli differenti. Ogni livello ha una sua specifica area di azione come professionista ENGC.

LIVELLOQUALI COMPETENZE HA ACQUISITOCOSA NON PUÒ FARE
Accompagnatore CanyoningAccompagnamento in autonomia di principianti e sportivi in percorsi con un livello di difficoltà non superiore a V3A3II

Insegnamento in autonomia in corsi base di canyoning sportivo*
Insegnamento in autonomia in corsi di canyoning per praticanti sportivi

Insegnamento nei corsi professionalizzanti ENGC in autonomia
Guida Canyoning -  Maestro di TorrentismoAccompagnamento di principianti e sportivi in percorsi di qualsiasi livello di difficoltà

Insegnamento in autonomia in corsi di canyoning per praticanti sportivi

Insegnamento nei corsi professionalizzanti ENGC, sotto il coordinamento di un formatore
Insegnamento nei corsi professionalizzanti ENGC in autonomia
FormatoreAccompagnamento di principianti e sportivi in percorsi di qualsiasi livello di difficoltà

Insegnamento in autonomia in corsi di canyoning per praticanti sportivi e all’interno dei corsi professionalizzanti ENGC

Elaborazione delle linee guida didattiche e di indirizzo del CNFGC
* Tale competenza è acquisibile dagli AC che superano con successo il modulo il modulo aggiuntivo MF-12: insegnamento, che può essere frequentato una volta acquisito il livello di AC.

No. L’esercizio di una professione non organizzata in ordini e collegi “è libero e fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica” (art.1 legge 4/2013).

Questo significa che ogni cittadino Italiano, in possesso delle adeguate competenze e nel rispetto del principio di affidamento del cliente, può svolgere la professione in forma individuale.

Sono diversi i motivi per cui conviene essere iscritti ad ENGC. Proviamo ad elencarli sinteticamente:

  • Per rimanere costantemente aggiornato (ENGC mette a budget ogni anno cifre considerevoli da utilizzare in attività di ricerca e sviluppo della professione)
  • Per confrontarsi con altri colleghi
  • Per far parte di un ente di rappresentanza che fa gli interessi della categoria
  • Per avere la garanzia che il proprio percorso professionale incontri gli standard e lo stato dell’arte della disciplina a livello internazionale
  • Per avere una didattica di riferimento e dei documenti ufficiali relativi allo svolgimento della professione che fanno fede di fronte a terzi

Il CNFGC ha elaborato una serie di griglie specifiche per ogni modulo formativo e per il VerC. Tutti i valutatori dovranno compilare la griglia in base alla prestazione dell’allievo/a e successivamente la discuteranno con il candidato/a in sede di de-briefing post-esame.

La valutazione si effettua tenendo conto dei tre parametri di riferimento fondamentali: conoscenze, abilità/capacità, competenze

Le competenze possono essere di due tipologie: essenziali o non essenziali.

Le competenze essenziali dovranno essere tutte acquisite, mentre è previsto un margine di errore sulle competenze non essenziali.

I parametri di valutazione saranno resi noti agli allievi prima dell’esame.

La valutazione sarà chiara, trasparente e oggettiva.

I docenti del corso sono i formatori che fanno parte del CNFGC. È possibile diventare formatore CNFGC per precedenti titoli acquisiti o dopo aver completato con successo lo specifico percorso formativo. Occasionalmente, il CNFGC può coinvolgere nella docenza altri professionisti che hanno una competenza specifica, sempre sotto la supervisione dei formatori. 

Al momento nel CNFGC sono presenti Giorgio Casaro e Roberto Locatelli, entrambi formatori e fondatori dell’ENTE, Guide Canyoning – maestri di Torrentismo, Educateur Professionel de Canyonisme DEJEPS con carta professionale valida fino al 2027.